In questo articolo, Barbara Frietchie (film 1915) verrà affrontato con lo scopo di analizzarne l'importanza e la rilevanza oggi. Barbara Frietchie (film 1915) è stato oggetto di numerosi studi e dibattiti nel corso degli anni, dimostrando il suo impatto in diversi ambiti della società. Allo stesso modo, questo argomento ha dato origine a opinioni contrastanti tra esperti e specialisti, il che rende necessario approfondirne lo studio e la comprensione. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorati diversi approcci e prospettive attorno a Barbara Frietchie (film 1915), al fine di fornire una visione completa del suo significato e del suo impatto nel contesto attuale.
Barbara Frietchie | |
---|---|
Titolo originale | Barbara Frietchie |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1915 |
Durata | 50 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | drammatico, storico |
Regia | Herbert Blaché |
Soggetto | dal poema di John Greenleaf Whittier e dal lavoro teatrale Barbara Frietchie (1899) di Clyde Fitch[1] |
Sceneggiatura | Clarence J. Harris |
Produttore | Herbert Blaché, Alice Guy (con il nome Alice Blaché), Louis B. Mayer |
Casa di produzione | Popular Plays and Players Inc. |
Interpreti e personaggi | |
|
Barbara Frietchie è un film muto del 1915 diretto da Herbert Blaché.
Fu la terza versione cinematografica del poema di Whittier, dopo Barbara Fritchie: The Story of a Patriotic American Woman, un cortometraggio del 1908 e un altro Barbara Frietchie del 1911 prodotto dalla Champion Film Company. Nel poema non appare il personaggio della giovane Barbara che fu creato da Clyde Fitch. Fu uno dei due soli film girati da Mrs. Thomas W. Whiffen (Blanche Galton), un'anziana attrice di teatro nata a Londra nel 1845[2][3].
Nel 1924, ne verrà fatto un nuovo adattamento, sempre con il titolo Barbara Frietchie, interpretato da Florence Vidor che finisce con il ricongiungimento degli innamorati alla fine della guerra.
A Frederick, nel Maryland, il diciottesimo compleanno di Barbara Frietchie viene interrotto dai soldati dell'Unione che hanno preso possesso della città e che sono alla ricerca di cibo. Il capitano Trumbull, per difendere la ragazza, non esita ad arrestare i suoi uomini. Ma Barbara, nonostante sua nonna ammiri gli stati del Nord, odia gli yankees e rifiuta le attenzioni di Trumbull. Rivede però le proprie opinioni quando il capitano aiuta suo fratello Arthur a sfuggire alla cattura. La coppia decide di sposarsi ma Arthur, per sbaglio, spara al capitano. Resosi conto dell'errore, lo porta a casa ferito. Barbara impedisce alle truppe confederate che, nel frattempo, hanno occupato la città, di entrare. Ciò nonostante, il capitano non sopravvive. La signora Frietchie, la nonna di Barbara, furiosa issa la bandiera che, anni prima, le era stata regalata da Thomas Jefferson. Jack Negly, uno dei confederati, pretendente respinto di Barbara, spara sulla ragazza, uccidendola. La nonna prende la bandiera e copre i corpi dei due innamorati.
Il film fu prodotto dalla Popular Plays and Players Inc.
Distribuito dalla Metro Pictures Corporation, uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 28 novembre 1915.