In questa occasione vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Barbara. Che tu sia interessato a saperne di più sulla sua storia, a comprenderne l'importanza nella società odierna o semplicemente a esplorare le sue numerose applicazioni, questo articolo è pensato per offrirti una visione approfondita e completa dell'argomento. Attraverso un'analisi approfondita e un'attenta ricerca, miriamo a fornirti informazioni pertinenti e aggiornate che ti aiutino a comprendere meglio Barbara e il suo impatto sul mondo che ci circonda. Indipendentemente dal tuo livello di conoscenza preliminare dell'argomento, ci auguriamo che questo articolo sia informativo, divertente ed educativo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Barbara!
Barbara è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5].
Continua il latino Barbara, al maschile Barbarus, entrambi cognomina abbastanza frequenti in epoca imperiale[1]. Essi derivano dal termine greco βάρβαρος (bàrbaros), una voce onomatopeica che voleva dire in origine "balbuziente", "che non sa parlare" (simile per semantica ai nomi Balbina e Biagio); questo aggettivo venne usato per riferirsi ai popoli non greci (ossia, che non parlavano la lingua greca), e assunse quindi il significato di "strano", "straniero", "forestiero" (il significato più frequentemente riportato dalle fonti[2][5][6][7][8]), e infine anche "non civilizzato", "barbaro"[1][3].
Il nome godette di particolare fortuna in Europa durante il Medioevo a partire dal VII secolo, quando sorse il culto di santa Barbara, leggendaria martire cristiana invocata contro il fuoco e i fulmini[2][7][8]. In Italia è attestato in tutto il territorio nazionale, con maggiore frequenza in Sicilia e Sardegna; a metà Novecento risultava meno comune che in passato[1], ma recuperò ben presto terreno tornando particolarmente in voga negli anni settanta: risulta infatti fra i primi dieci nomi più attribuiti alle bambine dal 1969 fino al 1977, raggiungendo il secondo posto in graduatoria (dopo Maria) nel '71[9] (anno in cui fu, tra l'altro, il nome femminile più attribuito in assoluto a Roma e a Bologna[10]).
Per quanto riguarda la diffusione nei paesi anglofoni, in Inghilterra divenne raro dopo la riforma protestante, venendo riportato in voga nel XIX secolo[2]; ha avuto invece particolare successo negli Stati Uniti d'America[5], dove è stato costantemente fra i primi dieci nomi usati per le neonate tra il 1927 e il 1958[8]. Un vezzeggiativo di Barbara è portato, tra l'altro, dalla celebre bambola Barbie, che probabilmente deve il suo nome alla figlioletta della sua ideatrice, Ruth Handler[11].
L'onomastico si festeggia il 4 dicembre in ricordo di santa Barbara, protettrice di artiglieri, artificieri ed altri[1][5][12][13]. Con questo nome si ricordano altresì diversi altri santi e sante, alle date seguenti:
A questi si aggiungono diverse sante facenti parte dei martiri coreani: Barbara Ch'oe Yong-i (1º febbraio), Barbara Han A-Gi (24 maggio), Barbara Kim e Barbara Yi (27 maggio), Barbara Jeong Sun-mae (3 luglio), Barbara Kwon Hui e Barbara Yi Chong-hui (3 settembre), Barbara Cho Chung-I e Barbara Ko Sun-I (29 dicembre)[12][13].