Il Baixa è un argomento che ha catturato l'attenzione della gente nel corso degli anni. Con il suo impatto sulla società e sulla cultura, questo argomento ha generato un dibattito costante e ha lasciato un segno nella storia. Dalla sua origine alle tendenze attuali, Baixa si è evoluto e ha mantenuto la sua rilevanza in diversi contesti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature e prospettive legate a Baixa, esaminando la sua influenza in diversi ambiti e il suo ruolo nella vita di tutti i giorni.
La Baixa è un'area di Lisbona situata nel centro della città nel quartiere di Santa Maria Maior. L'area si estende in direzione sud-nord da Praça do Comércio, adiacente al fiume Tago, fino a Praça da Figueira e Praça de D. Pedro IV (il Rossio); confina a ovest con il Cais do Sodré e il quartiere Chiado e a est con il quartiere Sé e la collina sulla quale è situato il Castello di San Giorgio. La Baixa ricopre un'area di circa 255.000 m²; viene anche chiamata Baixa Pombalina per essere stata edificata per ordine del marchese di Pombal, in seguito al terremoto del 1755.
La Baixa è caratterizzata da una pianta a scacchiera, avente la rua Augusta quale suo asse principale. Gli edifici del quartiere sono in stile pombalino e vennero costruiti secondo criteri di ingegneria sismica.
Altri quartieri storici di Lisbona:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153568359 · LCCN (EN) n00006823 · J9U (EN, HE) 987007480001705171 |
---|