Nel mondo di oggi, Baijiu è un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione della società in generale. Il suo impatto si è fatto sentire in diversi aspetti della vita quotidiana, generando dibattiti, riflessioni e cambiamenti significativi in vari ambiti. Poiché Baijiu continua a essere al centro di interesse e controversia, è essenziale analizzarne appieno le implicazioni e le conseguenze, nonché esplorare possibili soluzioni e percorsi futuri. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Baijiu, esplorandone le radici, le sue dimensioni attuali e la sua possibile evoluzione futura.
Baijiu | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
IPA | |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | bevanda |
Il baijiu (白酒S, báijiǔP; ), o shaojiu (烧酒S), è un'acquavite cinese.
Il nome baijiu letteralmente significa "liquore bianco", "alcol bianco" o "spirito bianco". Il termine baijiu viene talvolta impropriamente tradotto come "vino" o "vino bianco", ma più precisamente si tratta di un distillato. In genere ha un proof tra gli 80 e i 120, e una gradazione alcolica tra il 40% e il 60%.[1]
Il baijiu viene distillato principalmente dal sorgo[2], anche se talvolta sono utilizzati anche altri semi. Alcune varianti di baijiu prodotte nel sudest della Cina sono fatte con il riso glutinoso, mentre nel nord della Cina viene preferita la preparazione a base di sorgo, frumento, orzo comune, miglio e talvolta con la lacrime di Giobbe.
Nei bar cinesi il baijiu viene tradizionalmente servito a temperatura ambiente[3], in piccole ciotole o bicchieri. Normalmente non lo si beve da solo, ma accompagnato da qualche snack. A volte si aggiungono al distillato erbe medicinali o frutta. Oggi il baijiu viene consumato anche al di fuori della Cina e, in alcuni casi, entra a far parte di cocktail di vario genere.[4]