Nel mondo di oggi, Badminton ai Giochi della XXXIII Olimpiade è diventato un argomento di conversazione costante e di interesse generale. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per il suo impatto sulla vita personale, Badminton ai Giochi della XXXIII Olimpiade ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di pubblico. Inoltre, la sua influenza si estende a molteplici ambiti, dalla tecnologia alla cultura, passando per la politica e l’economia. Poiché Badminton ai Giochi della XXXIII Olimpiade continua ad evolversi e ad assumere nuove dimensioni, è fondamentale analizzarne la natura e comprenderne la portata. Questo articolo cercherà di esplorare diversi aspetti di Badminton ai Giochi della XXXIII Olimpiade e di offrire una visione completa della sua importanza oggi.
![]() ![]() | |||
Badminton Parigi 2024 |
|||
---|---|---|---|
![]() | |||
Informazioni generali | |||
Luogo | Arena Porte de la Chapelle | ||
Periodo | 27 luglio al 5 agosto | ||
Partecipanti | 173 da 49 nazioni | ||
Edizione precedente e successiva | |||
|
Badminton a Parigi 2024 ![]() | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Singolo | uomini | donne | ||||
Doppio | uomini | donne | misto |
I tornei di badminton ai Giochi della XXXIII Olimpiade si sono svolti tra il 27 luglio e il 5 agosto 2024 all'Arena Porte de la Chapelle. Un totale di 172 atleti si sono sfidati in cinque eventi: singolo e doppio maschile, singolo e doppio femminile, doppio misto.[1]
Per Parigi 2024 sono stati resi disponibili 172 posti contingentati per il badminton, equamente suddivisi tra uomini e donne; ai comitati olimpici nazionali è stata consentita la possibilità di iscrivere un massimo di otto giocatori di badminton in cinque eventi da medaglia (singolo maschile e femminile; doppio maschile, femminile e misto). La Francia, nazione ospitante, ha riservato un posto ciascuno nel singolare maschile e femminile, che sarà ufficialmente assegnato al rispettivo giocatore di badminton con il punteggio più alto, mentre quattro posti (due per genere) sono stati riservati ai comitati olimpici nazionali idonei interessati a far competere i giocatori di badminton alle Olimpiadi, secondo il principio di universalità.[2][3]
I restanti giocatori di badminton hanno dovuto sottoporsi a un processo di qualificazione diretta per assicurarsi un posto nelle rispettive categorie per i Giochi attraverso la classifica "Race to Paris" preparata dalla Badminton World Federation. Il periodo di qualificazione è iniziato il 1º maggio 2023 e si è concluso il 28 aprile 2024, con l'elenco finale di idoneità pubblicato due giorni dopo la scadenza.
![]() | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
27 lug | 28 lug | 29 lug | 30 lug | 31 lug | 1 ago | 2 ago | 3 ago | 4 ago | 5 ago | Totale | |
Uomini | Doppio | Singolo | 2 | ||||||||
Donne | Doppio | Singolo | 2 | ||||||||
Misto | Doppio | 1 | |||||||||
Totale | 1 | 1 | 1 | 2 | 5 |
Qualificazioni | Finali |
Evento | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
Singolo maschile (dettagli) |
![]() |
![]() |
![]() |
Doppio maschile (dettagli) |
![]() Lee Yang Wang Chi-lin |
![]() Liang Weikeng Wang Chang |
![]() Aaron Chia Soh Wooi Yik |
Evento | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
Singolo femminile (dettagli) |
![]() |
![]() |
![]() |
Doppio femminile (dettagli) |
![]() Chen Qingchen Jia Yifan |
![]() Liu Shengshu Tan Ning |
![]() Nami Matsuyama Chiharu Shida |
Evento | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
Doppio misto (dettagli) |
![]() Zheng Siwei Huang Yaqiong |
![]() Kim Won-ho Jeong Na-eun |
![]() Yuta Watanabe Arisa Higashino |
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
2 | 3 | 0 | 5 |
2 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
3 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
5 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
6 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
![]() |
0 | 0 | 2 | 2 | |
8 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 5 | 5 | 5 | 15 |