A volte incontriamo Baciamibartali. Questo Baciamibartali può far parte della nostra vita in un modo o nell'altro, sia come argomento di interesse, come persona rilevante nella nostra vita, come evento storico o semplicemente come qualcosa che ci incuriosisce. In questo articolo esploreremo ulteriormente Baciamibartali e cosa rappresenta in diversi contesti. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella nostra vita personale, approfondiremo il mondo di Baciamibartali per comprenderne meglio il significato e l'influenza sul mondo che ci circonda.
Baciamibartali | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Darkwave Coldwave Minimal wave |
Periodo di attività musicale | 1981 – 1995 |
Album pubblicati | 3 |
Studio | 3 |
Raccolte | 5 |
I Baciamibartali sono stati un gruppo New wave-Synth pop Italiano, proveniente dalle Marche.
I Baciamibartali nascono nel giugno del 1981 dall'incontro di Tarcisio Lancioni, Francesco Guidobaldi, Ido Borsini e Carlo Iura, alcuni dei quali erano precedentemente membri dei PCQEINDC (Pensa che questo è il nome del complesso)[1]. Nell'aprile del 1982 esce il loro primo Split per la Sequence Records. Lo split comprende, oltre a brani dei Baciamibartali, tracce dell'altro progetto degli stessi musicisti dal nome Winter Light. Ido per la produzione del disco verrà rimpiazzato da Robert Clark, che rimarrà nel gruppo fino alla fine dell'anno.
Nel 1984 esce un nuovo disco dal titolo The Mournful Gloom che verrà pubblicato dalla Contempo Records. Il disco vede anche l'ingresso di Stefano Mengascini alle tastiere.
Nel 1992 Carlo Iura e Francesco Pirro, assieme a Robert Clark, realizzano 12 tracce per la PH records.
Nel 1993 l'etichetta messicana Opcion Sonica include nella compilation Contemporock 93 il loro brano Mother Rust.[2]
La band si sciolse definitivamente nel 1995.