Nel mondo di oggi, Bülend Ulusu è diventata una questione fondamentale che interessa vari ambiti della società. La sua rilevanza spazia dagli aspetti personali a quelli aziendali, incidendo sul processo decisionale, sullo sviluppo tecnologico, sull’economia, sulla politica e sulla cultura. Indipendentemente dalla prospettiva da cui viene affrontato, Bülend Ulusu solleva preoccupazioni e genera dibattiti in tutti gli ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Bülend Ulusu e la sua influenza sul nostro ambiente, analizzando la sua importanza e le implicazioni che ha sulla nostra realtà attuale.
Bülend Ulusu | |
---|---|
Primo ministro della Turchia | |
Durata mandato | 21 settembre 1980 – 13 dicembre 1983 |
Presidente | Kenan Evren |
Predecessore | Süleyman Demirel |
Successore | Turgut Özal |
Dati generali | |
Partito politico | Nessuno (militare) |
Saim Bülend Ulusu (Scutari (Turchia), 7 maggio 1923 – Istanbul, 23 dicembre 2015) è stato un politico e militare turco.
È stato primo ministro della Turchia dal settembre 1980 al dicembre 1983, in pratica dal colpo di Stato del 1980 alle elezioni del 1983 che videro vincitore Turgut Özal.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29413854 · ISNI (EN) 0000 0000 5113 7825 · LCCN (EN) nr94005554 |
---|