Nel mondo di oggi, Autoprotolisi è un argomento che ha acquisito grande rilevanza ed è diventato una questione di interesse sia per gli esperti che per il grande pubblico. Fin dalla sua nascita, Autoprotolisi ha suscitato un dibattito costante, generando opinioni contrastanti e innescando una serie di indagini e analisi in vari ambiti. Questo articolo si propone di affrontare in modo approfondito questo argomento e analizzarne l'importanza, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. In questa linea verranno esplorate diverse prospettive e argomenti relativi a Autoprotolisi, al fine di fornire una visione ampia e arricchente di questa questione così attuale oggi.
L'autoprotolisi è una particolare reazione nella quale viene trasferito un protone[1] fra due molecole identiche, una delle quali si comporta come un acido di Brønsted e l'altra come una base di Brønsted.[2] Se una molecola non contiene idrogeno, non può essere soggetta ad autoprotolisi, ma averlo può non essere sufficiente. Una condizione sufficiente è che la molecola sia protica.[3][4]
Un esempio tipico di autoprotolisi è costituito dalla reazione di autoionizzazione dell'acqua:[5]
la cui costante di equilibrio ha la forma:
Considerando costante l'attività dell'acqua (55.5 M), si ottiene:
Equilibri di autoprotolisi analoghe esistono anche in altri liquidi, come nell'ammoniaca liquida:[5]
la cui costante di equilibrio ha la forma:
Altri esempi di equilibri di autoprotolisi sono l'acido fluoridrico, l'acido nitrico, l'acido fosforico, l'acido solforico, l'acido perclorico, ma anche l'acido formico e gli acidi carbossilici in genere, e altri.[6][7]