In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'affascinante mondo di Augusta Gregory. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, scopriremo tutte le sfaccettature e gli aspetti che rendono Augusta Gregory un argomento così intrigante e attuale oggi. Analizzeremo il suo impatto in diverse aree, così come le sue implicazioni sociali, culturali ed economiche. Con l'aiuto di esperti e fonti attendibili, daremo uno sguardo alla sua influenza sul mondo moderno e a come ha modellato il modo in cui vediamo e comprendiamo Augusta Gregory. Preparati a immergerti in un viaggio che ti lascerà con una nuova comprensione e apprezzamento per questo entusiasmante argomento.
Augusta Gregory (nata Isabella Augusta Persse) (Roxborough, 15 marzo 1852 – Galway, 22 maggio 1932) è stata una scrittrice, drammaturga e folklorista irlandese.
Il suo lavoro contribuì in modo determinante alla definizione della moderna identità della nazione irlandese. Fu legata in modo speciale a William Butler Yeats, con il quale intrattenne uno scambio intellettuale e umano trentennale. Con Yeats, Edward Martyn e John Millington Synge fu cofondatrice dell'Irish Literary Theatre e dell'Abbey Theatre. Compose numerose opere teatrali qui rappresentate, nonché importanti saggi sulla cultura tradizionale irlandese, ri-narrando la mitologia fiabesca delle campagne dell'Irlanda occidentale. La sua celebre tenuta a Coole Park, nella contea di Galway, fu sede e punto di incontro di varie figure di spicco del Rinascimento irlandese, e qui visse per lunghi periodo lo stesso Yeats, componendovi suoi celebri lavori. Lady Gregory fece proprio il motto aristotelico di "pensare come i saggi, ma esprimersi come il popolo", traducendolo nel contesto della ricerca antropologica, folklorica e spirituale della tradizione mitologico-fiabesca della campagna irlandese.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73885426 · ISNI (EN) 0000 0001 2018 3017 · SBN CFIV043515 · BAV 495/54786 · Europeana agent/base/147961 · LCCN (EN) n80056886 · GND (DE) 11869748X · BNE (ES) XX959875 (data) · BNF (FR) cb12116783q (data) · J9U (EN, HE) 987007262057705171 · NSK (HR) 000271616 · NDL (EN, JA) 00620764 · CONOR.SI (SL) 118919779 |
---|