Nel mondo di oggi, Audi 80 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza in campo scientifico o per la sua importanza in campo culturale, Audi 80 è un argomento che merita un'attenzione speciale. Nel corso degli anni sono stati condotti numerosi studi e ricerche che hanno fatto luce su diversi aspetti legati a Audi 80, consentendo una maggiore comprensione e apprezzamento della sua importanza. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a Audi 80, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questo argomento così rilevante.
Audi 80 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina |
Altre versioni | station wagon |
Produzione | dal 1972 al 1995 |
Serie | 1ª serie: 1972-78 2ª serie:1978-86 3ª serie:1986-91 4ª serie:1991-95 |
Sostituita da | Audi A4 |
Altre caratteristiche | |
Della stessa famiglia | Audi 90 Audi Coupé Audi Cabriolet Audi quattro Volkswagen Passat |
L'Audi 80 è un'autovettura di fascia media (le prime generazioni) e medio-alta (le ultime) costruita in più serie dalla casa automobilistica tedesca Audi tra il 1972 e il 1995.
L'Audi 80 fu destinata a sostituire la gamma F103, composta da diversi modelli le cui denominazioni commerciali erano legate strettamente alla potenza massima erogata dai loro motori (e fra l'altro comprendevano già una primissima Audi 80). L'Audi 80 debuttò come concorrente di vetture prodotte da Case generaliste, come ad esempio la Renault 12 e la Fiat 131, per poi distaccarsi da tale ampia schiera di modelli rivali ed allinearsi invece al ruolo di berlina di segmento D appartenente alla fascia premium, ossia quel genere di modelli caratterizzati da finiture particolarmente curate e, quasi sempre, dotate di equipaggiamenti ricchi e/o all'avanguardia, e quindi anche da prezzi di listino più alti. Quattro furono le generazioni di Audi 80 prodotte: tutte furono proposte nella classica carrozzeria di tipo berlina a 3 volumi e a 4 porte. Ma nelle prime due generazioni venne anche proposta come berlina a 3 volumi e a 2 porte solamente. Una variante station wagon venne proposta inizialmente per i soli mercati nordamericani e con la denominazione di Audi Fox Variant, basata unicamente sulla prima generazione dell'Audi 80. La carrozzeria giardinetta debuttò nei mercati europei solo sulla base della quarta generazione.
1972-1978
|
1978-1986
|
1986-1991
|
1991-1995
|