L'importanza di Attila (film 1918) nella nostra società è innegabile. Da anni Attila (film 1918) è argomento di interesse e di dibattito costante in diversi ambiti. Che si tratti di politica, scienza, cultura o storia, Attila (film 1918) ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo dell'umanità. Nel tempo Attila (film 1918) è stato oggetto di analisi e studio, generando infinite teorie, posizioni e opinioni in merito. In questo articolo esploreremo il ruolo che Attila (film 1918) ha avuto nel corso degli anni e come ha influenzato diversi aspetti della nostra vita.
Attila | |
---|---|
Titolo originale | Attila |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1918 |
Durata | 53 min |
Dati tecnici | B/N film muto |
Genere | epico, storico |
Regia | Febo Mari |
Sceneggiatura | Febo Mari |
Casa di produzione | Ambrosio Film |
Scenografia | Pietro Canonica, Carlo Stratta, Ettore Ridoni |
Interpreti e personaggi | |
|
Attila è un film del 1918, diretto dal regista Febo Mari.
Il film è suddiviso in sei episodi o quadri.
Inizia con l'uccisione per mano di Attila del fratello Bleda. Postosi alla testa degli Unni, Attila tratta con i Visigoti per avanzare pretese sull'Impero Romano d'Oriente. Dopo alcune campagne militari e numerosi amori, Attila viene ucciso da Onoria, la donna romana che le era stata offerta per aver risparmiato la distruzione della città.