In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Aston Villa Football Club 1981-1982. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, esploreremo ogni aspetto di Aston Villa Football Club 1981-1982 e il suo impatto sulla società. Attraverso diverse prospettive e analisi approfondite, cercheremo di far luce su questo tema così attuale oggi. Aston Villa Football Club 1981-1982 è stato oggetto di intensi dibattiti e controversie ed è nostro obiettivo fornire una visione completa che inviti alla riflessione e al dibattito. Senza dubbio Aston Villa Football Club 1981-1982 è un argomento che merita di essere affrontato in modo serio e meticoloso e siamo sicuri che questo articolo sarà di grande interesse per tutti i nostri lettori.
Aston Villa Football Club | |
---|---|
Stagione 1981-1982 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Aston Villa |
Allenatore | ![]() ![]() |
First Division | 11º posto |
FA Cup | Quinto turno |
FL Cup | Quarti di finale |
Charity Shield | Vincitore |
Coppa dei Campioni | Vincitrice (in Coppa Intercontinentale) |
Maggiori presenze | Campionato: Cowans, Rimmer (42) |
Miglior marcatore | Campionato: Withe (10) |
Stadio | Villa Park |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Aston Villa Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1981-1982.
In campionato l'Aston Villa, pur presentandosi con una formazione titolare sostanzialmente immutata rispetto a quella detentrice del titolo, si arenò a metà classifica; il 9 febbraio 1982 l'allenatore Ron Saunders rassegnò le dimissioni in favore del suo vice Tony Barton, il quale traghettò i Villans a un deludente undicesimo posto finale.
La squadra fu verosimilmente distratta dal contemporaneo impegno in Coppa dei Campioni dove, al contrario, fu protagonista di un cammino trionfale: dopo aver eliminato, nell'ordine, il Valur, la BFC Dynamo, la Dinamo Kiev e l'Anderlecht, l'undici di Birmingham approdò in finale contro il Bayern Monaco, laureandosi infine campione d'Europa battendo i tedeschi d'Occidente per 1-0 grazie a un gol dell'attaccante Peter Withe.
Lo sponsor tecnico per la stagione 1981-1982 è Le Coq Sportif[1]
|
|
Londra 22 agosto 1981, ore 15:00 BST | Aston Villa | 2 – 2 referto | Tottenham | Wembley Stadium (92,500 spett.)
| ||||||
|
Rotterdam 26 maggio 1982, ore 20:15 UTC+1 Finale | Aston Villa | 1 – 0 referto | Bayern Monaco | Stadion Feijenoord (46 000 spett.)
| ||||||
|