Nel mondo di oggi, Asta marginale è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per la sua rilevanza in campo culturale, sociale, scientifico o tecnologico, Asta marginale è diventato un punto di riferimento chiave nella società contemporanea. Nel corso degli anni, Asta marginale ha suscitato la curiosità di ricercatori, accademici, professionisti e hobbisti, generando un vasto corpus di conoscenze e dibattiti su questo argomento. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Asta marginale, analizzandone l’impatto in diversi ambiti e offrendo una visione globale della sua importanza e attualità oggi.
L'asta marginale funziona come l'asta competitiva; l'unica differenza risiede nella fase finale: infatti tutti gli intermediari che si sono aggiudicati dei titoli li pagheranno al prezzo marginale, ovvero l'ultimo prezzo accoglibile, al quale verrà aggiudicato l'intero importo offerto.
Questo tipo di asta viene usato per la collocazione dei titoli di stato italiano a medio-lungo periodo (cioè BTP, CCT e CTZ).[1]