In questo articolo esploreremo l'impatto di Assunto Mori sulla nostra società attuale. Assunto Mori si è rivelato un argomento di grande attualità e interesse per un vasto pubblico, poiché la sua influenza si estende a vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso del tempo, Assunto Mori ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione della nostra cultura, nel modo in cui ci relazioniamo con gli altri e nello sviluppo della tecnologia. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Assunto Mori ha modellato la nostra percezione del mondo e come la sua presenza continua a influenzare le nostre vite oggi. Questo studio ci consentirà di comprendere meglio l'importanza e la portata di Assunto Mori nel mondo contemporaneo.
Assunto Mori (Giuncarico, 1872 – Roma, 1956) è stato un geografo italiano.
Docente all'università di Roma dal 1923 al 1946, fu autore di commenti ed edizioni a geografi precedenti, tra cui spiccano Marziano Capella (1911) e Francesco Berlinghieri (1894).
Raccolse le sue opere in Scritti geografici (1960); tale sarà anche il titolo di una raccolta del 1984 di suo figlio Alberto Mori.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140149294311280521780 · ISNI (EN) 0000 0000 7820 6341 · SBN SBLV066950 · BAV 495/224748 · LCCN (EN) n2018040084 · GND (DE) 116928794 · BNF (FR) cb12477917g (data) |
---|