Oggi entriamo nell'affascinante mondo di Associazione Sportiva Reggina 1934-1935. Nel corso della storia, Associazione Sportiva Reggina 1934-1935 ha suscitato l'interesse e la curiosità di innumerevoli persone, sia per il suo impatto sulla società, sia per il suo significato nella sfera culturale o per la sua rilevanza in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso questo articolo, miriamo ad esplorare e analizzare in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Associazione Sportiva Reggina 1934-1935, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni in futuro. Ne approfondiremo le molteplici sfaccettature, svelandone l'importanza e il valore nel contesto attuale, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di questo appassionante argomento.
AS Reggina | |
---|---|
Stagione 1934-1935 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Reggina |
Allenatore | ![]() |
Prima Divisione, gir. H | 12º |
Miglior marcatore | Campionato: Cara (3) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Reggina nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.
La squadra, allenata dall'ungherese Kuttik, ha concluso il girone H della Prima Divisione 1934-1935 al dodicesimo ed ultimo posto: il verdetto è pertanto la retrocessione in Seconda Divisione. Tuttavia, in seguito a problemi economici, la squadra viene messa in liquidazione dal commissario straordinario Lorenzo Labate[1]. L'attività riprenderà nel 1944 con un torneo provinciale, mentre l'attività ufficiale riprenderà solo nel 1945/46.
Rinunciò alle ultime tre gare casalinghe perdendole 0-2 a tavolino e venendo penalizzata di 9 punti (tre per ogni rinuncia), ma giocò le ultime tre gare in trasferta.
Miglior marcatore reggino fu Cara con 3 reti. A seguire Bilancioni, Bolognesi e Faccenda con 2; Rossi, Latella, Ansaloni, Passalacqua, Porcino e Vigilante II con 1 rete.
|
|