Nel mondo di oggi, Associazione Sportiva Ischia Isolaverde 1986-1987 è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua importanza storica, Associazione Sportiva Ischia Isolaverde 1986-1987 continua ad essere un argomento che genera dibattito, interesse e curiosità nelle menti delle persone. Ecco perché è fondamentale analizzare a fondo tutti gli aspetti legati a Associazione Sportiva Ischia Isolaverde 1986-1987, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, per comprenderne il vero significato e la sua influenza nei diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Associazione Sportiva Ischia Isolaverde 1986-1987 per comprenderne l'importanza e l'impatto sulla società odierna.
Nel 1986-1987 l'Ischia Isolaverde partecipò al suo quarto campionato di Serie C2, piazzandosi al 2º posto in classifica ottenendo, in questo modo, la promozione in Serie C1, la prima della sua storia.[1] In questa stagione Vincenzo Onorato si laureò capocannoniere del girone D della Serie C2 con 19 reti segnate, mentre la squadra collezionò diversi record per la stagione: miglior sequenza di partite utili (24), maggior numero di reti segnate (47), maggior numero di reti segnate in casa (34), minor numero di reti subite in trasferta (12), miglior quoziente reti (2.35) e miglior differenza reti (27).[2]
Divise e sponsor
Lo sponsor tecnico per la stagione 1986-1987 è Devis, mentre lo sponsor ufficiale è Parmacotto.