In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di Assedio di Tunisi (238 a.C.) e il suo impatto sulla società moderna. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, analizzeremo come Assedio di Tunisi (238 a.C.) ha influenzato e trasformato diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Assedio di Tunisi (238 a.C.), nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Nel corso di questo articolo, intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione su Assedio di Tunisi (238 a.C.), con l'obiettivo di comprendere meglio la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Assedio di Tunisi parte Guerra dei mercenari | |||
---|---|---|---|
Data | 238 a.C. | ||
Luogo | Mejerda (fiume) | ||
Esito | Sconfitta cartaginese | ||
Schieramenti | |||
| |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
Il blocco di Tunisi venne condotto verso la fine del 238 a.C. dalle forze cartaginesi contro i mercenari ribelli per via dell'ammutinamento contro Cartagine della Prima guerra punica. Segna la fine del ciclo narrativo della Guerra dei Mercenari.
Dopo la vittoria di Amilcare dalla Battaglia della Sega, lui in persona ritornò subito poco in un ultimo conflitto sulle strade di Tunisi. Mato, il capo dei ribelli, aveva pochi fattori favorevoli e dunque attese l'arrivo di Amilcare.