Assedio di Toishi

Nel mondo di oggi, Assedio di Toishi è un argomento che suscita l'interesse e l'attenzione di persone di tutte le età, nazionalità e stili di vita. Che sia per la sua rilevanza nella cultura popolare, per il suo impatto sulla società o per le sue implicazioni in campo scientifico, Assedio di Toishi è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Assedio di Toishi, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini ad oggi, Assedio di Toishi ha lasciato un segno indelebile nella storia e continua a generare dibattiti, riflessioni e scoperte.

Assedio di Toishi
parte del Periodo Sengoku
Data1550-1
Luogocastello di Toishi, Shinano, Giappone
Esitovittoria Takeda
Modifiche territorialiTakeda Shingen cattura il castello
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
4 0003 000
Perdite
Yokota Takatoshi + sconosciutepiù di 1 000
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L'assedio del castello di Toishi (砥石崩れ?) avvenne durante la campagna di Takeda Shingen per conquistare lo Shinano. Il suo esercito, guidato da Sanada Yukitaka iniziò l'assedio al castello nel 1550. Il signore che lo difendeva, Murakami Yoshikiyo, riuscì a resistere fino all'anno successivo, ma dopo aver perso più di 1 000 uomini abbandonò il castello lasciandolo in mano ai Takeda.

Bibliografia

  • Turnbull, Stephen (1998). 'The Samurai Sourcebook'. London: Cassell & Co. ISBN 1-85409-523-4

Voci correlate