L'importanza di Assedio di Corone nella società odierna è innegabile. Che si tratti di un personaggio pubblico, di un argomento di dibattito o di una data significativa, Assedio di Corone occupa un posto rilevante nella conversazione quotidiana. Il suo impatto si estende a tutti gli aspetti della vita, dalla politica all’intrattenimento, influenzando le nostre opinioni, decisioni e azioni. In questo articolo esploreremo come Assedio di Corone ha plasmato la nostra società e come continua a svolgere un ruolo centrale nelle nostre vite.
Assedio di Corone parte delle guerre ottomano-asburgiche | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 1532-1534 | ||
Luogo | Corone, Messenia, Grecia | ||
Esito | Vittoria strategica asburgo-genovese | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
L'assedio di Corone fu un assedio durato dal 1532 al 1534 che portò alla cattura della fortezza ottomana di Corone in Messenia (Grecia) da parte delle forze dell'impero asburgico e la sua successiva ricattura da parte degli ottomani.
Corone era stata possedimento veneziano dal 1209, ma il sultano Bayezid II l'aveva catturata nel 1500. Nel 1532, il nuovo imperatore asburgico Carlo V ordinò all'ammiraglio genovese Andrea Doria di attaccare l'isola come diversivo per le campagne militari della Piccola guerra in Ungheria.[1] Doria riuscì a riprendere possesso della città e la costa circostante.[1]
Nella primavera del 1533, il sultano ottomano Solimano il Magnifico inviò una flotta di 60 galee per riprendere la città. Le navi bloccarono il porto ma vennero sconfitte dall'ammiraglio Doria e dalla marina genovese, evidenziando così le criticità e la debolezza della marina ottomana del tempo.[1] Un esercito ottomano di terra ebbe ad ogni modo fortuna nell'assediare la città, costringendola alla resa il 1º aprile 1534. La guarnigione spagnola, indebolita, poté infine lasciare la città senza danni.[2]