Oggi, Messenia è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, Messenia ha catturato l'attenzione sia degli esperti che della popolazione in generale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Messenia ed esamineremo la sua importanza nel mondo di oggi. Attraverso un’analisi dettagliata cercheremo di capire come si è evoluta Messenia nel tempo e quale è la sua proiezione nel futuro. Dalla sua influenza sull'economia alla sua presenza nella cultura popolare, Messenia è riuscita a posizionarsi come argomento di dibattito e riflessione oggi.
Messenia | |
---|---|
Μεσσηνία - Messenìa | |
![]() | |
Stati | ![]() |
Capoluogo | Messene |
Lingue | Dialetto dorico |
![]() |
La Messenia (in lingua greca: Μεσσηνία, Messēnìā) è una regione storica dell'antica Grecia, situata nel Peloponneso sud-occidentale.
La regione storica (in greco antico: Μεσσήνη, Messḕnē) era limitata a Nord dalla Neda e dalle montagne dell'Arcadia, a Est dal Taigeto, a Sud e ad Ovest dal Mar Ionio. L'attuale unità periferica greca della Messenia (in lingua greca moderna: Μεσσηνία, Messinìa), che ha sostituito l'ex prefettura, ha una superficie minore della regione storica.
Abitata da Lelegi ed Eoli, vi immigrarono i Dori.
Le Guerre messeniche, condotte dagli Spartani nel VII secolo a.C., la videro ad essi completamente assoggettata: i Messeni, insieme agli antichi abitanti della Laconia, vennero divisi fra i Perieci (coloro che non si ribellarono) e gli Iloti (chi si era ribellato e finì schiavo)[1].
La Messenia era una grande produttrice di granaglie insieme alla Laconia: con la produzione di grano favorivano la posizione di Sparta come grande città.
Fu alleata di Filippo II di Macedonia e fece parte della Lega achea. In età romana parteggiò per Marco Antonio.
L'attuale Messenia è un'unità periferica, il cui capoluogo e centro maggiore è Calamata; amministrativamente è parte della periferia del Peloponneso.
Controllo di autorità | GND (DE) 4115120-3 |
---|