Nel mondo di oggi, Arrigo Bertacchini è diventato un argomento di interesse per molte persone. Fin dalla sua origine, Arrigo Bertacchini ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza, generando dibattiti, conversazioni e riflessioni sul suo impatto sulla società. La sua presenza è diventata evidente in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica, passando per la scienza, la tecnologia e le arti. Arrigo Bertacchini è riuscito a trascendere barriere e confini, diventando un elemento presente nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Con importanti implicazioni a livello globale, Arrigo Bertacchini si è posizionato come un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Arrigo Bertacchini, analizzando il suo impatto, le sue sfide e le possibili soluzioni alle sfide che pone.
Arrigo Bertacchini | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Arrigo Bertacchini (Guarda Ferrarese, ... – ...; fl. XX secolo) è stato un calciatore italiano, di ruolo Difensore.
Il secondo dei tre fratelli Bertacchini, giocava come difensore, era conosciuto come Bertacchini II°.
Ha giocato tre stagioni a Ferrara con la Spal, la prima nel 1925-26 in Seconda Divisione, contribuendo alla promozione, poi due stagioni dal 1926 al 1928 in Prima Divisione esordendo in prima squadra il 25 settembre 1927 nella partita Spal-Triestina (0-1),[1]