In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Arne Garborg. Dal suo impatto sulla società odierna alla sua influenza sulla storia passata, Arne Garborg ha svolto un ruolo cruciale in molteplici aspetti della vita umana. Nel corso dei decenni, Arne Garborg si è evoluto e adattato ai cambiamenti del mondo, dimostrando la sua rilevanza in vari ambiti. Con un approccio multidisciplinare, analizzeremo le diverse prospettive e sfaccettature di Arne Garborg, per comprendere meglio la sua importanza e il suo posto sulla scena globale. Unisciti a noi in questo tour di Arne Garborg e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.
Arne Garborg, nato Aadne Eivindsson Garborg (25 gennaio 1851 – Time, 14 gennaio 1924), è stato uno scrittore norvegese.
Garborg sostenne la lingua Landsmål (oggi nota come Nynorsk, o Nuovo Norvegese), come lingua letteraria; tradusse l'Odissea in Nynorsk. Nel 1877 fondò il settimanale Fedraheim, in cui sollecitava le riforme in ambito politico sociale, religioso, agrario e linguistico. Si sposò con Hulda Garborg.
Garborg è cresciuto in una fattoria denominata Garborg, presso Undheim, Time nel distretto di Jæren, contea di Rogaland. Cresciuto insieme ad otto fratelli. Nonostante sia noto come autore, iniziò la sua attività come giornalista. Nel 1872 fondò il giornale Tvedestrandsposten, e nel 1877 il Fedraheimen, in cui lavorò come direttore editoriale sino al 1892.[1] Negli anni 1880 lavorò anche come giornalista per il Dagbladet. Nel 1894 preparò il terreno, insieme a Rasmus Steinsvik, per il giornale Den 17de Mai;[2] che poi venne rinominato Norsk Tidend nel 1935.
Le sue novelle sono profonde e avvincenti mentre i suoi saggi sono chiari e perspicaci. Non fui mai incline a tenersi alla larga dalle discussioni. Il suo lavoro affrontava l'argomento del giorno, inclusa l'impatto della religione sui tempi moderni, i conflitti traidentità nazionale ed europea e la possibilità della gente comune di partecipare effettivamente ai processi e alle decisioni politiche.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89613088 · ISNI (EN) 0000 0000 8399 2850 · SBN UBOV102678 · LCCN (EN) n80084558 · GND (DE) 11853758X · BNF (FR) cb12215579v (data) · J9U (EN, HE) 987007274211405171 · NSK (HR) 000034020 · CONOR.SI (SL) 235775075 |
---|