Nell'articolo su Armando Marchetti esploreremo a fondo tutti gli aspetti di questo argomento. Armando Marchetti è un argomento di grande importanza e interesse, che copre aspetti rilevanti in vari ambiti della vita. In questo articolo analizzeremo in dettaglio il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive sulla questione. Ne approfondiremo il significato, le sue implicazioni e la sua attualità, fornendo così una visione esaustiva che permette ai lettori di conoscere in modo approfondito tutto ciò che riguarda Armando Marchetti.
Armando Marchetti | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Federazione | ![]() | ||||||
Sezione | Milano | ||||||
Attività nazionale | |||||||
| |||||||
Attività internazionale | |||||||
|
Armando Marchetti (Roma, 2 ottobre 1909 – ...) è stato un arbitro di calcio italiano.
Nato a Roma nel 1909, faceva però parte della sezione AIA di Milano.
Il 1º giugno 1947, a 37 anni, esordì in Serie A, arbitrando Bari-Triestina del 33º turno di campionato, terminata 2-0 per i pugliesi[1][2].
Tra 1955 e 1957 diresse 2 gare nelle competizioni europee, il 25 dicembre 1955 Barcellona XI-Copenaghen XI 6-2 della fase a gironi Coppa delle Fiere 1955-1958[3] e il 5 settembre 1957 la sfida tra i lussemburghesi dello Stade Dudelange e gli jugoslavi della Stella Rossa, 1º turno di Coppa dei Campioni, finita 0-5[4].
Il 18 maggio 1958 arbitrò la sua ultima gara in carriera, Padova-Bologna 3-1 della 33ª giornata di Serie A[1][5].
In totale in carriera ha diretto 144 gare in Serie A e 64 in Serie B[1].