Nel mondo di oggi, Armando Aste è diventato un argomento sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Armando Aste ha suscitato grande interesse in vari settori. Nel corso degli anni, Armando Aste e le sue implicazioni in diversi contesti sono stati ampiamente discussi. In questo articolo tratteremo nel dettaglio tutti gli aspetti rilevanti di Armando Aste, esplorandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità. Inoltre, analizzeremo le prospettive future di Armando Aste e il suo possibile impatto sul mondo moderno.
Armando Aste | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Alpinismo ![]() | |
Armando Aste (Reviano, 6 gennaio 1926 – Rovereto, 1º settembre 2017) è stato un alpinista italiano, tra i più influenti del dopoguerra.
Aste cominciò ad arrampicare grazie alle iniziative dell'associazione giovanile Ezio Polo e negli anni '50 e '60 divenne uno degli alpinisti di punta del Trentino, insieme all'amico Cesare Maestri.
Il suo terreno d'azione prediletto furono le Dolomiti, in particolare il Gruppo di Brenta, dove tracciò numerosi itinerari ancora oggi tra i più grandiosi e ripeté in solitaria altre grandi vie. Uno dei suoi primi compagni di cordata fu Fausto Susatti deceduto in seguito ad una caduta durante il tentativo di apertura di una nuova via sulla Cima Wilma.
Aste fece parte della prima ascensione della parete nord dell'Eiger di un gruppo di alpinisti italiani nel 1962 composto da Pierlorenzo Acquistapace, Gildo Airoldi, Andrea Mellano, Romano Perego e Franco Solina.
Fu anche uno dei primi alpinisti a scalare la torre sud delle Torres del Paine in Patagonia. La sua attività vanta numerose aperture di nuove vie di salita sulle Ande e sulle pareti delle Dolomiti, per esempio, la via Aste-Susatti sulla parete Nord Ovest della Punta Civetta - prima salita con Fausto Susatti il 26-28 agosto 1954.
Le vette delle Dolomiti sulle quali Aste ha aperto una nuova via sono:
Aste è autore di alcuni libri:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90166176 · ISNI (EN) 0000 0003 5535 9507 · SBN CFIV100543 |
---|