Nel mondo di oggi, Arly è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in tutti gli ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Arly è stato oggetto di continui dibattiti e analisi. In questo articolo esploreremo a fondo le diverse sfaccettature di Arly, esaminando le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Attraverso interviste con esperti del settore e dati statistici rilevanti, cerchiamo di costruire un quadro chiaro e completo di Arly, approfondendo le sue implicazioni e sfide.
Arly | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dipartimenti | Savoia Alta Savoia |
Lunghezza | 38 km |
Portata media | 25 m³/s |
Bacino idrografico | 671 km² |
Sfocia | Isère |
![]() | |
L'Arly è un fiume francese, affluente di destra dell'Isère.
Il fiume bagna nell'ordine i dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Prende forma a valle di Megève dalla confluenza di due torrenti: il ruisseau du Planay ed il ruisseau du Glapet e confluisce nell'Isère nei pressi di Albertville.
Attraversa i seguenti comuni:
Gli unici affluenti dell'Arly con lunghezza maggiore di 10 km sono:
Gli altri affluenti sono:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14144648180911325197 · BNF (FR) cb14489957p (data) |
---|