Nel mondo di oggi, Arizona Bound è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in politica o per la sua influenza nella sfera culturale, Arizona Bound ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questo articolo mira a esplorare vari aspetti di Arizona Bound e a far luce sulla sua importanza e implicazioni in diverse aree. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, compresa la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Arizona Bound è diventato un argomento che non possiamo ignorare. Attraverso un'analisi approfondita, questo articolo cerca di fornire una visione olistica di Arizona Bound e del suo impatto sulla società odierna.
Arizona Bound | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Arizona Bound |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1941 |
Durata | 57 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1 |
Genere | western, avventura |
Regia | Spencer Gordon Bennet con il nome Spence Bennet |
Soggetto | Oliver Drake |
Sceneggiatura | Adele S. Buffington |
Produttore | Scott R. Dunlop |
Casa di produzione | Monogram Pictures |
Fotografia | Harry Neumann |
Montaggio | Carl Pierson |
Scenografia | Vin Taylor (direttore tecnico) |
Interpreti e personaggi | |
|
Arizona Bound è un film del 1941 diretto da Spencer Gordon Bennet. Un western interpretato da Buck Jones, tratto da una storia originale di Oliver Drake che, nei titoli, appare anche come aiuto regista con il nome William Drake.
Girato a Prescott, in Arizona, il film fu prodotto da Scott R. Dunlap per la Monogram Pictures.
Distribuito dalla Monogram Pictures, il film uscì nelle sale USA il 19 luglio 1941.
Alias