Argillite

Il tema Argillite è di grande importanza nella società odierna. Molte persone hanno opinioni diverse su Argillite e in questo articolo esploreremo diverse prospettive e punti di vista su questo argomento. Argillite è oggetto di dibattito da anni e la sua rilevanza rimane valida anche oggi. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sulle diverse dimensioni e aspetti legati a Argillite, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente per i nostri lettori.

Argillite
Argilla rossa con ferro ossidato e verde-azzurra con ferro ridotto; Bacino di Lodève, Francia
Categoriaroccia sedimentaria
Sottocategoriaroccia clastica
Minerali principalialluminio e silicio

L'argillite è una roccia sedimentaria detritica (detta anche clastica) che si forma per diagenesi di sedimenti argillosi. Può contenere anche quantità variabili di particelle delle dimensioni granulometriche del silt, spesso è caratterizzata da una tipica fissilità. I suoi clasti o granuli hanno il diametro inferiore a 0,062 mm.

La sua composizione geochimica comprende tipicamente alti livelli di alluminio e silicio e quantità variabili di metalli alcalini ed alcalino-terrosi.

Dal metamorfismo delle argilliti si possono generare le filliti e gli scisti.

Altri progetti