Oggi Argigliano è ancora un argomento rilevante nella società. Data la crescente importanza di questo problema, è fondamentale comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Argigliano, dalla sua storia al suo impatto oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di fornire una visione completa e obiettiva di Argigliano, con l'obiettivo di favorire una maggiore comprensione e discussione sull'argomento. Indipendentemente dal tuo livello di conoscenza di Argigliano, speriamo che questo articolo sia informativo e susciti il tuo interesse a saperne di più su questo argomento molto importante oggi.
Argigliano frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°11′31″N 10°11′19″E |
Altitudine | 378 m s.l.m. |
Superficie | 42,53 km² |
Abitanti | 91[2] (21-10-2001) |
Densità | 2,14 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | argiglianese, argiglianesi[1] |
Cartografia | |
Argigliano è una frazione del comune di Casola in Lunigiana, in provincia di Massa-Carrara.
Il piccolo borgo delle Alpi Apuane entra nella storia nel 1642 dando i natali a Angelo Paoli, frate carmelitano dedito per tutta la vita a opere di carità verso i più bisognosi che gli varranno l'appellativo di "padre dei poveri" e la beatificazione il 25 aprile 2010.[3]
L'11 aprile 1837 un terremoto di magnitudo 5,7 colpisce le Apuane devastando anche il piccolo borgo di Argigliano.[4][5]
Il territorio di Argigliano è percorso dalla ferrovia Aulla-Lucca.