In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Arena Carioca 1, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Nel corso della storia, Arena Carioca 1 ha avuto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla scienza all'arte, passando per la cultura e la società. In questo senso, esploreremo la sua origine, evoluzione e il suo impatto sul mondo di oggi, nonché le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a questo argomento. Senza dubbio Arena Carioca 1 è un argomento affascinante che merita di essere analizzato nel dettaglio, e in questo articolo approfondiremo diversi aspetti per comprenderne l’importanza e l’attualità oggi.
Arena Carioca 1 | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Rio de Janeiro |
Inizio lavori | 2009 |
Inaugurazione | 2016 |
Proprietario | Città di Rio de Janeiro |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 16 000 (olimpiadi) 5 000 (post olimpiadi) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
L'Arena Carioca 1 è un'arena coperta di Rio de Janeiro.
Il lavoro di costruzione dell'Arena Carioca 1 sono iniziati nel 2009 per terminare nel 2015: l'inaugurazione è avvenuta nel 2016. La struttura fa parte del complesso del parco olimpico di Rio de Janeiro, situato nel quartiere di Barra da Tijuca, ed è stata costruita per i Giochi della XXXI Olimpiade. Il palazzatto ha una capienza di 5 000 posti a sedere, portata a 16 000 solamente per l'evento olimpico[1], ha un'altezza di 33 metri per una superficie complessiva di 38 000 m²; il campo ha una superficie di 608 m²[1]. La facciata dell'edificio si ispira al paesaggio montuoso di Rio de Janeiro[1].
Durante le Olimpiadi l'Arena Carioca 1 ospiterà le gare di pallacanestro[1], mentre durante le paraolimpidi ospiterà quelle di pallacanestro in carrozzina e rubgy in carrozzina. Precedentemente, nel giugno 2016, si sono giocate le gare del gruppo B1 del World Grand Prix 2016[2] e della World League di pallavolo.