Nell'articolo di Ardena esploreremo un argomento che ha generato interesse e dibattito in vari ambiti della società. Ardena si è rivelato nel tempo una figura/tema/data di grande attualità e importanza, con molteplici sfaccettature e aspetti che meritano di essere approfonditi. Dal suo impatto sulla cultura popolare alle sue implicazioni nella sfera sociale, Ardena è stato oggetto di analisi e riflessione da parte di esperti e fan. Durante questo articolo esamineremo da vicino diversi aspetti relativi a Ardena, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa e arricchente su questo argomento.
Ardena è un film del 1997 diretto da Luca Barbareschi.
L'estate del 1969 è un periodo molto speciale per Andrea, un ragazzo di 13 anni che si reca, con la sua famiglia, in un paesino sulle colline che circondano un grande lago del Nord Italia. Lì trova, come ogni anno, i suoi zii, le zie, i cugini, una madre affascinante, un padre sempre in viaggio per lavoro, un nonno che non vuole invecchiare e una nonna che parla agli alberi. Durante quest'estate fa le sue prime scoperte sulla vita e sull'amore e abbandona le illusioni e la magia dell'infanzia.[1]
Il film si rivelò un colossale flop al botteghino: a fronte di un finanziamento statale di 1.108.316€, incassò appena 42.000€[2]. Commentando questo dato, Barbereschi affermò: «Il film è andato male, forse quello che ho sottovalutato è stato il marketing; la mia faccia da sola per il cinema non ha più noleggio»[2].