Arco ionico tarantino

Nel mondo di oggi, Arco ionico tarantino è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia, sull'ambiente o sulla cultura, Arco ionico tarantino è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso degli anni è stato dibattuto, studiato e analizzato da diverse prospettive, generando infinite opinioni, teorie e scoperte. In questo articolo approfondiremo Arco ionico tarantino ed esploreremo le sue diverse sfaccettature, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.

Arco ionico tarantino
StatiItalia (bandiera) Italia
RegioniPuglia (bandiera) Puglia
CapoluogoTaranto

L'Arco ionico tarantino è una subregione della Puglia che si estende dalla Murgia a nord fino ad addentrarsi nel Salento nord-occidentale, lungo la fascia costiera del mar Ionio.[1]

Orografia

La conformazione orografica dell’arco ionico tarantino, viene delineata da una successione di gradini e terrazzi con cui l’altopiano murgiano nella sua parte più meridionale degrada verso il mare, la sua morfologia ed il disegno delineato dall'arco ricorda una specie di anfiteatro naturale.

Sul fronte settentrionale, la presenza di questo elemento morfologico fortemente caratterizzante dal punto di vista paesaggistico ha condizionato la delimitazione a nord con l’ambito della Murgia dei trulli, imponendosi come prioritario anche rispetto alle divisioni amministrative. Per quanto riguarda gli altri fronti il perimetro si è attestato principalmente: sui confini regionali ad ovest, sulla linea di costa a sud e sui confini comunali ad est, escludendo i territori che si sviluppano sulle Murge tarantine, più appartenenti, da un punto di vista paesaggistico, all’ambito del Tavoliere salentino.

Comuni

Morfologia

Si tratta di un territorio sub collinare (sistema premurgiano) e pianeggiante e costituito prevalentemente da un'area carsica ma molto fertile.

Clima

Mediterraneo con inverni miti ed estati calde.

Natura

Nel territorio si trovano la Riserva naturale Stornara e le Pinete dell'Arco Ionico.

Economia

Nella zona si produce la Clementina del Golfo di Taranto IGP, agrume tipico di questo territorio.

Note

  1. ^ Arco Ionico Tarantino, su paesaggio.regione.puglia.it. URL consultato il 22 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2015).
  2. ^ Scheda dell'Arco Ionico Tarantino (PDF), su paesaggio.regione.puglia.it. URL consultato il 22 dicembre 2015.

Altri progetti