Nel mondo di Apnea (film) esiste una lunga tradizione di studio, dibattito ed esplorazione. Fin dall'antichità, Apnea (film) è stato oggetto di fascino e curiosità, generando infinite teorie, scoperte e progressi in vari campi. Attualmente Apnea (film) continua ad essere un argomento di grande interesse per la società, poiché la sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Apnea (film), analizzandone l'impatto e la rilevanza oggi, nonché esplorando le sue possibili implicazioni per il futuro.
Apnea | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2005 |
Durata | 93 min |
Genere | drammatico |
Regia | Roberto Dordit |
Soggetto | Roberto Dordit |
Sceneggiatura | Roberto Dordit con la collaborazione di Serena Brugnolo |
Produttore | Francesca Cima e Nicola Giuliano |
Casa di produzione | Indigo Film, Rai Cinema |
Distribuzione in italiano | Istituto Luce |
Fotografia | Tommaso Brunori Borgstrom |
Montaggio | Luciana Pandolfelli |
Musiche | Paolo Buonvino e Pasquale Laino |
Scenografia | Beatrice Scarpato |
Costumi | Maria De Fornasari |
Interpreti e personaggi | |
|
Apnea è un film italiano del 2005 diretto da Roberto Dordit, al suo esordio come regista.
Paolo, è un giornalista con una passato da schermitore, alla morte di un suo caro amico, trova alcune zone d'ombra nel suo passato e decide di iniziare a indagare.
Il film è prodotto da Indigo Film in collaborazione con Rai Cinema. Ha ottenuto il finanziamento dal fondo del Ministero per i beni e le attività culturali e il patrocinio del Friuli Venezia Giulia Film Commission.
Ultimato nel 2005, ha trovato una distribuzione solamente due anni dopo. È uscito nelle sale cinematografiche italiane il 16 febbraio 2007, distribuito a livello nazionale dall'Istituto Luce e proposto da Nanni Moretti nella sua sala romana Cinema Nuovo Sacher.[1]
Vincitore del Premio Alma per la Miglior Sceneggiatura e del Premio Sintonia alla miglior colonna sonora al Festival Internacional de Cine de Santander. Selezionato al Cinemed - Festival Cinema Mediterranéen Montpellier, al Premio Amidei e al Taormina Film Fest; in concorso al Festival du Film Italien de Villerupt. Candidato ai Nastri d'argento 2007 per il Miglior regista esordiente e per la Produzione.