Questo articolo affronterà la questione di Antonio Salvagnoli Marchetti, che rappresenta una questione molto importante oggi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Antonio Salvagnoli Marchetti è stato oggetto di dibattito e analisi in vari ambiti. Nel corso della storia, Antonio Salvagnoli Marchetti ha svolto un ruolo cruciale nella società, influenzando direttamente o indirettamente la vita di milioni di persone in tutto il mondo. In questo senso è fondamentale comprenderne in profondità l’impatto e la rilevanza, nonché le implicazioni che comporta per il presente e il futuro. Attraverso un'analisi esaustiva, cerchiamo di far luce sui diversi aspetti legati a Antonio Salvagnoli Marchetti, fornendo al lettore una visione completa e dettagliata di questo argomento così rilevante.
Antonio Salvagnoli Marchetti | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 27 novembre 1874 – 28 luglio 1878 |
Legislatura | dalla XII (nomina 15 novembre 1874) alla XIII |
Tipo nomina | Categoria: 3 |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 18 febbraio 1861 – 20 settembre 1874 |
Legislatura | VIII, IX, X, XI |
Gruppo parlamentare | Liberale moderato |
Collegio | Empoli |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno di Sardegna | |
Durata mandato | 1º luglio 1860 – 17 dicembre 1860 |
Legislatura | VII |
Gruppo parlamentare | Liberale moderato |
Collegio | Empoli |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in medicina |
Università | Università di Pisa |
Professione | Medico |
Antonio Salvagnoli Marchetti (Corniola, 13 agosto 1810 – Empoli, 28 luglio 1878) è stato un medico e politico italiano.
Antonio fu medico e studioso. Seguì il fratello Vincenzo nelle lotte e nelle attività politiche. Fu deputato a Empoli e per la sua attività fu nominato senatore del Regno.
Autorevole membro dei Georgofili, fu capo di una commissione sanitaria incaricata di studiare le condizioni igieniche della provincia grossetana e al termine pubblicò Statistica medica delle Maremme toscane. Fortemente interessato alle scienze naturali nel 1835 scoprì e descrisse un ragno velenoso che chiamò Aranea savi, in omaggio all'amico Paolo Savi, illustre naturalista. Molte sono state le sue pubblicazioni di statistica e scienza economica e molti sui scritti sono ancora inediti nell'archivio di famiglia.
Per sue volontà, la ricca biblioteca di famiglia, consistente in 2500 volumi, fu lasciata alla Biblioteca comunale Renato Fucini di Empoli.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89459579 · BAV 495/258898 |
---|