In questo articolo esploreremo Antonio Pischedda in modo approfondito, analizzando il suo impatto, la sua rilevanza e le sue implicazioni nella società odierna. Dalla sua nascita ad oggi, Antonio Pischedda ha catturato l'attenzione di molti, generando dibattiti e riflessioni in vari settori. Nel corso di questa analisi, esamineremo gli aspetti chiave che rendono Antonio Pischedda un argomento di interesse, nonché le sue possibili ripercussioni in ambito sociale, politico, economico e culturale. Attraverso una visione globale e critica, cercheremo di comprendere appieno l’importanza di Antonio Pischedda nel contesto attuale, offrendo una panoramica completa che consenta al lettore di approfondirne il significato e la portata.
Antonio Pischedda | |
---|---|
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 23 aprile 1992 – 14 aprile 1994 |
Legislatura | XI |
Gruppo parlamentare | PSI |
Coalizione | Pentapartito |
Circoscrizione | Liguria |
Collegio | La Spezia |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista Italiano |
Professione | attore, organizzatore culturale |
Antonio Pischedda, detto Antonello (Sassari, 21 ottobre 1942 – La Spezia, 20 agosto 2018), è stato un politico e attore teatrale italiano.
Storico direttore del Teatro civico[1] e del Festival internazionale del jazz della Spezia, di origine sarda del maddalenino sassarese è stato un attore, organizzatore culturale e presidente dell'Ente teatrale italiano. Dirigente socialista, venne eletto Senatore della Repubblica nel collegio di La Spezia nell'XI legislatura. È stato anche consigliere comunale della Spezia dal 1990 al 1993.
È deceduto nel 2018[2].