Antonio Iannucci

Al giorno d'oggi, Antonio Iannucci è diventato molto rilevante nell'area _var2. La sua importanza ha trasceso i confini e ha catturato l’attenzione degli esperti del settore, così come del grande pubblico. Antonio Iannucci è stato oggetto di numerosi studi e indagini che cercano di comprendere il suo impatto su _var3 e la sua influenza su _var4. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Antonio Iannucci, dalla sua origine ed evoluzione, alle sue implicazioni nella società odierna. Inoltre, analizzeremo la sua rilevanza nel contesto _var5 e la sua proiezione futura.

Antonio Iannucci
arcivescovo della Chiesa cattolica
Mons. Iannucci (a destra) con il cardinale Piazza il giorno della sua ordinazione episcopale
In opere et sermone
 
Incarichi ricoperti
 
Nato13 giugno 1914 a Bolognano
Ordinato presbitero25 marzo 1938 dall'arcivescovo Luigi Traglia (poi cardinale)
Nominato vescovo20 marzo 1955 da papa Pio XII
Consacrato vescovo8 maggio 1955 dal cardinale Adeodato Piazza, O.C.D.
Elevato arcivescovo2 marzo 1982 da papa Giovanni Paolo II
Deceduto14 ottobre 2008 (94 anni) a Pescara

Antonio Iannucci (Bolognano, 13 giugno 1914Pescara, 14 ottobre 2008) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Formazione e ministero sacerdotale

Frequentò il Pontificio Seminario Regionale "San Pio X" di Chieti, poi l'Almo collegio Capranica di Roma, e conseguì il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana.

Il 25 marzo 1938 fu ordinato presbitero, nella cappella dell'Almo collegio Capranica a Roma, dall'arcivescovo Luigi Traglia, vicegerente della diocesi di Roma.[1]

Tornato a Chieti, venne nominato cancelliere vescovile e parroco della parrocchia di Sant'Agostino.

Successivamente venne trasferito a Pescara, dove ricoprì l'incarico di vicario generale dell'allora diocesi di Penne-Pescara dal 1949 al 1955.

Ministero episcopale

L'8 maggio 1955 venne consacrato vescovo dal cardinale Adeodato Giovanni Piazza, segretario della Sacra congregazione concistoriale, diventando l'ausiliare della diocesi di Penne-Pescara.

A seguito della malattia di monsignor Falcucci che lo portò a dimettersi, monsignor Iannucci gli succedette diventando vescovo della diocesi di Penne-Pescara il 15 febbraio 1959. Con una bolla pontificia, il 2 marzo 1982 papa Giovanni Paolo II elevò la diocesi a sede metropolitana mutandole il titolo in arcidiocesi di Pescara-Penne, con suffraganea la diocesi di Teramo-Atri e quindi monsignor Iannucci divenne il primo arcivescovo metropolita.

Nel 1978 costituì una organizzazione non lucrativa di utilità sociale denominata "Fondazione papa Paolo VI", la quale opera tuttora in diversi centri abruzzesi, nei settori della riabilitazione e dell'assistenza socio sanitaria a favore di anziani e persone in difficoltà.

L'episcopato di monsignor Iannucci è stato il più lungo della storia della diocesi di Pescara-Penne, durante la sua reggenza fece erigere nuove parrocchie, fece costruire chiese, case canoniche e opere parrocchiali. Compì quattro visite pastorali, partecipò a convegni e attività culturali e pubblicò testi essenzialmente di carattere ascetico, teologico, storico e letterario.[2]

Raggiunto il settantacinquesimo anno di età, si dimise il 21 aprile 1990 e gli succedette monsignor Francesco Cuccarese.

Morì il 14 ottobre 2008, all'età di 94 anni, a Pescara. Dopo le esequie, celebrate il 16 ottobre dall'arcivescovo Tommaso Valentinetti nella cattedrale di San Cetteo, fu sepolto nella sala del battistero dello stesso edificio.[3]

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ MONS. IANNUCCI, amico di Bardonecchia (2008), su La Parrocchia di Sant'Ippolito, 5 gennaio 2009. URL consultato il 21 marzo 2025.
  2. ^ Tommaso Valentinetti, Rogito per la morte e tumulazione di Antonio Iannucci, su Arcidiocesi di Pescara-Penne. URL consultato il 25 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  3. ^ "E don Francesco lancia un appello: costruire una fattoria per i poveri", su Il Centro, 28 dicembre 2017. URL consultato il 21 marzo 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Adriania Successore
Ferdinando Guercilena 20 marzo 1955 – 15 febbraio 1959 Costanzo Micci

Predecessore Vescovo di Penne-Pescara Successore
Benedetto Falcucci 15 febbraio 1959 – 2 marzo 1982 -

Predecessore Arcivescovo metropolita di Pescara-Penne Successore
- 2 marzo 1982 – 21 aprile 1990 Francesco Cuccarese
Controllo di autoritàVIAF (EN166046585 · ISNI (EN0000 0001 1363 3569 · SBN SBLV199280 · BAV 495/340441 · GND (DE114983238X