Nel mondo di oggi, Antonio Guariento è un argomento che ha acquisito sempre più rilevanza nella società. Con il passare del tempo, l'importanza di Antonio Guariento è diventata evidentemente cruciale in diversi ambiti, da quello personale a quello professionale. Sempre più persone sono interessate a conoscere Antonio Guariento e il suo impatto sulla loro vita. Ecco perché in questo articolo esploreremo in dettaglio tutto ciò che riguarda Antonio Guariento, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi. Inoltre, analizzeremo il suo ruolo in diversi contesti e come possiamo adattarci ai cambiamenti che presenta Antonio Guariento. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta di Antonio Guariento e del suo impatto sulla nostra società!
Antonio Guariento | |
---|---|
![]() | |
Sindaco di Este | |
Durata mandato | 1946 – 1964 |
Predecessore | ? |
Successore | Carlo Fracanzani |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1946-1958 – 1963-1968 |
Legislatura | Assemblea Costituente (Italia), I, II, IV |
Gruppo parlamentare | Democristiano |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | DC |
Titolo di studio | Laurea in ingegneria |
Professione | Insegnante |
Antonio Guariento (Este, 4 novembre 1896 – 29 marzo 1975) è stato un politico italiano.
Eletto all'Assemblea Costituente nelle file della Democrazia Cristiana, venne confermato per le prime due legislature repubblicane (dal 1948 al 1958) e poi nella quarta (1963-1968). È stato anche sindaco della sua città natale.
Muore il 29 marzo 1975 all'età di 78 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90327787 · ISNI (EN) 0000 0000 6273 0640 · SBN SBLV082651 |
---|