Antonio Bariffi

L'interesse per Antonio Bariffi è aumentato negli ultimi anni, diventando argomento di conversazione e dibattito in diversi ambiti. Conoscere di più su Antonio Bariffi può aiutarci a comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Antonio Bariffi, dalla sua storia al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo anche diverse prospettive e opinioni in merito, con l’obiettivo di fornire una visione completa e obiettiva su questo argomento.

Antonio Bariffi
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Hockey su ghiaccio
Ruolo-
Termine carriera?
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Squadre di club0
?-? Lugano ? 0 0 0
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Antonio Bariffi (19282 agosto 2012) è stato un hockeista su ghiaccio e dirigente sportivo svizzero che giocò nelle file dell'HC Lugano e in seguito rivestì il ruolo di presidente della Lega Svizzera di hockey su ghiaccio.

Carriera

Club

Fu giocatore dell'HC Lugano quando ancora si disputavano le partite sui laghetti di Muzzano e Loreto. Inoltre è stato uno dei pionieri dell'hockey luganese. In seguito è stato speaker alla Resega e membro del Comitato tra il 1957 e il 1965. Negli ultimi anni è rimasto vicino ai colori bianconeri, operando nel Gruppo di Sostegno dell'Hockey Club Lugano.

Dirigente

Ha rivestito due cariche significative a livello elvetico: fu presidente della Lega Svizzera di hockey su ghiaccio e capo-delegazione rossocrociata in occasione dei Giochi olimpici invernali di Sapporo (in Giappone) nel 1972.

Statistiche

Collegamenti esterni

  • Ritratto su hclugano.ch, su hclugano.ch (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2012).
  • Ritratto su Tio.ch, su tio.ch.
  • Ritratto su cdt.ch, su cdt.ch. URL consultato il 5 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2012).
  • Ritratto su giornaledelticino.ch [collegamento interrotto], su giornaledelticino.ch.