Antonino Macaluso

Nel mondo di oggi, Antonino Macaluso gioca un ruolo fondamentale nella società. La sua importanza copre molteplici aspetti, dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare. Nel corso della storia, Antonino Macaluso è stato oggetto di studi e dibattiti, generando innumerevoli opinioni e teorie che cercano di comprenderne il vero significato. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Antonino Macaluso, esplorandone le diverse sfaccettature e la sua rilevanza nella vita di tutti i giorni. Impareremo a conoscere il suo impatto sulla vita delle persone, nonché il suo ruolo nel plasmare il mondo attuale. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta di tutto ciò che Antonino Macaluso ha da offrire.

Antonino Macaluso

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaVI, VIII, IX, X
Gruppo
parlamentare
MSI
CircoscrizioneSicilia 1
Incarichi parlamentari
Membro della Commissione giustizia
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoMovimento Sociale Italiano
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato; Docente universitario

Antonino Macaluso, detto Nino (Palermo, 12 giugno 1922Palermo, 21 marzo 2018[1]), è stato un politico italiano.

Biografia

Laureato in giurisprudenza, fu ufficiale del corpo delle guardie di pubblica sicurezza; lasciata poi la divisa divenne avvocato.

Nel 1972 fu eletto deputato per il Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale, fino al 1976. Rieletto nel 1979, fu confermato nel 1983 e nel 1987, fino al 1992[2].

Fu docente di storia dell'educazione fisica all'ISEF di Palermo[3] fino al 1996[4].

Nel giugno 1994 si candidò alle elezioni europee con Alleanza Nazionale nella circoscrizione Isole, ma ottenne solo 7.000 voti[5]. Nel 1995 aderì al Movimento Sociale Fiamma Tricolore e alle politiche del 1996 si candidò alla Camera nel collegio di Sciacca, dove ottenne il 3,1 per cento. Nel 1997 si candidò a sindaco di Palermo, ma ottenne solo lo 0,5%.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni