C’è un crescente interesse per Antonia Urrejola, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza in campo scientifico. Per decenni Antonia Urrejola ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e pubblico in generale per la sua importanza in vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Antonia Urrejola, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza oggi. Analizzeremo come Antonia Urrejola ha plasmato il mondo in cui viviamo e quali prospettive si aprono attorno a questo argomento. Inoltre, esamineremo le implicazioni etiche e morali che Antonia Urrejola può sollevare, senza trascurare i progressi che sono stati raggiunti in questo campo.
Antonia Urrejola | |
---|---|
![]() | |
Ministro degli Affari Esteri | |
Durata mandato | 11 marzo 2022 – 10 marzo 2023 |
Presidente | Gabriel Boric |
Predecessore | Carolina Valdivia |
Successore | Alberto van Klaveren |
Presidente della Commissione Inter-Americana sui Diritti Umani | |
In carica | |
Inizio mandato | 2021 |
Predecessore | Joel Hernández García |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Professione | Avvocato |
Antonia Urrejola Noguera (Santiago, 13 novembre 1968) è un'avvocata e politica cilena, indipendente vicina al Partito Socialista (PS)[1] e Ministro degli Affari Esteri del Cile dal marzo 2022 al marzo 2023 nel governo di Gabriel Boric.[2] Dal 2018 al 2021 è stata eletta dall'Organizzazione degli Stati Americani (OAS) per integrare la Commissione Inter-Americana sui Diritti Umani (IACHR). Dal 2021 è presidente della Commissione, guidando un team composto esclusivamente da donne[3].
Nata nel 1968 a Santiago del Cile,[4] figlia dell'economista, archeologo e professore all'Istituto Pedagogico Carlos Urrejola Dittborn e della professoressa María Inés Noguera Echenique.[5] Attraverso la madre discende dai presidenti del Cile Francisco Antonio Pinto[6] e José Joaquín Prieto Vial.[7]
Ha completato gli studi primari e secondari presso il Saint George's College nel comune di Vitacura[1] e si è laureata in giurisprudenza presso l'Università del Cile. Ha poi conseguito un diploma post-laurea in diritti umani e giustizia di transizione.[8]