Nel mondo Anton von Maron, c'è una ricchezza di informazioni e opinioni che possono essere travolgenti per coloro che cercano di comprendere meglio questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Anton von Maron è stato oggetto di dibattito e discussione nel corso della storia e la sua rilevanza nella società odierna continua ad essere un argomento di grande interesse. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Anton von Maron, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Dalla sua origine al suo impatto oggi, intraprenderemo un viaggio alla scoperta per comprendere meglio Anton von Maron e il suo rapporto con il mondo che ci circonda.
Anton von Maron (Vienna, 8 gennaio 1733 – Roma, 3 marzo 1808) è stato un pittore austriaco, attivo soprattutto alla corte viennese e nell'allora capitale degli Stati Pontifici: Roma.
Von Maron nacque a Vienna, ma giunse a Roma con la famiglia in giovane età. Qui egli studiò sotto la direzione di Anton Raphael Mengs, di cui sposò la sorella, Therese, anch'ella pittrice. Divenne un quotato ritrattista per la sua epoca, dipingendo in particolare ritratti di alcuni regnanti come Maria Teresa d'Austria ed alcune vedute della città di Roma. Visse il resto della sua vita a Roma ove morì nel 1808. Fu membro dell'Accademia di San Luca e la diresse nel 1784.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 817899 · ISNI (EN) 0000 0001 1585 1359 · BAV 495/88650 · CERL cnp00551405 · Europeana agent/base/23764 · ULAN (EN) 500003123 · LCCN (EN) nr91024192 · GND (DE) 119261197 · BNE (ES) XX1517625 (data) · BNF (FR) cb13176438f (data) · J9U (EN, HE) 987007440184005171 |
---|