Anton Graff

Il tema Anton Graff è senza dubbio un argomento che suscita grande interesse e ha un impatto significativo sulla società odierna. Da diversi anni Anton Graff è oggetto di dibattiti, ricerche e riflessioni in diversi ambiti, poiché la sua rilevanza abbraccia aspetti politici, sociali, culturali, economici e ambientali. Nel corso della storia, Anton Graff è stato oggetto di diverse interpretazioni e approcci, dimostrando la sua complessità e importanza per l'umanità. In questo articolo approfondiremo il mondo di Anton Graff per analizzare le sue implicazioni e la sua influenza sulla società odierna.

Anton Graff

Anton Graff (Winterthur, 18 novembre 1736Dresda, 22 giugno 1813) è stato un pittore svizzero.

Biografia

Anton Graff fu un ritrattista svizzero, senza dubbio il maggiore del '700. Figlio di Ulrich Graff, si ribellò al padre che voleva che diventasse notaio. Fu chiamato il Tintoretto svizzero. Ritrasse Gluck, Federico il Grande, von Kleist, Herder e Weisse. Uno dei suoi più famosi ritratti è però quello di Konrad Ekhof.

Galleria d'immagini

Bibliografia

  • (EN) Richard Muther, The History of Painting from the Fourth to the Early Nineteenth Century, New York; London, Putnam, 1876, p. 747.
  • Joseph Raymond Fournier-Sarlovèze, Les peintres de Stanislas-Auguste II, Paris, Librairie de l'art ancien et moderne, 1907, p. 21-35.
  • Ekhart Berckenhagen, Anton Graff - Leben und Werk, Berlin, Deutscher Verlag für Kunstwissenschaft, 1967.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN17493289 · ISNI (EN0000 0001 1947 1919 · SBN TO0V578786 · BAV 495/165343 · CERL cnp00585408 · Europeana agent/base/72084 · ULAN (EN500027163 · LCCN (ENn85191677 · GND (DE118697064 · BNF (FRcb14955650q (data) · J9U (ENHE987007275097305171