Il tema di Antônio Batista Fragoso ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle sue ramificazioni sulla cultura popolare, Antônio Batista Fragoso ha dimostrato di essere un argomento affascinante degno di studio in numerosi campi. Nel corso della storia, Antônio Batista Fragoso ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare l’opinione pubblica e nel plasmare le tendenze globali. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Antônio Batista Fragoso e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana.
Antônio Batista Fragoso vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Opportet Illas adducere | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 10 dicembre 1920 a Teixeira |
Ordinato presbitero | 2 luglio 1944 |
Nominato vescovo | 13 marzo 1957 da papa Pio XII |
Consacrato vescovo | 30 maggio 1957 dall'arcivescovo José de Medeiros Delgado |
Deceduto | 12 agosto 2006 (85 anni) a João Pessoa |
Antônio Batista Fragoso (Teixeira, 10 dicembre 1920 – João Pessoa, 12 agosto 2006) è stato un vescovo cattolico e teologo brasiliano.
Nacque a Teixeira il 10 dicembre 1920.
Fu ordinato sacerdote il 2 luglio 1944.
Consacrato, a soli 36 anni, il 30 maggio 1957, vescovo ausiliare di São Luís do Maranhão, fu poi nominato primo vescovo della neonata diocesi di Crateús, il 28 aprile 1964.
Si ritirò dal governo della diocesi il 18 febbraio 1998 per raggiunti limiti d'età.
Morì a João Pessoa il 12 agosto 2006 all'età di 85 anni.
Dom Fragoso fu uno dei tanti vescovi brasiliani che hanno aderito alla teologia della liberazione.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79017484 · ISNI (EN) 0000 0001 1029 977X · LCCN (EN) n84016140 · GND (DE) 1145596134 · BNF (FR) cb11570168h (data) |
---|