Nell'universo di Ansegiso ci sono infiniti aspetti da esplorare, comprendere e discutere. Dalle sue origini fino alle sue implicazioni nella società odierna, Ansegiso è diventato un argomento centrale di dibattito e riflessione in diversi ambiti. Il suo impatto sulla cultura, sulla politica, sull’economia e sulla tecnologia la rende protagonista indiscussa sulla scena globale. Nel corso della storia, il Ansegiso si è evoluto e ha generato grandi cambiamenti e sfide, e continua ad essere oggetto di studio e interesse sia per esperti che per hobbisti. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Ansegiso e la sua influenza sul mondo contemporaneo.
Ansegiso (612 – 685[1]) fu Maggiordomo di palazzo di Austrasia e[senza fonte] consigliere di Sigeberto III d'Austrasia. Da lui discese la dinastia carolingia. Ebbe anche l'incarico di domesticus sotto lo stesso sovrano.
Ansegiso fu il figlio secondogenito del vescovo di Metz Arnolfo e di Doda, figlia del vescovo di Metz, Arnoaldo[2][3]. Ansegiso fu il fratello minore di Clodolfo[2], vescovo di Metz e, secondo gli Annales Xantenses, lo zio paterno di san Vandregisilo[3].
Ansegiso, che secondo il Liber de episcopis Mettensibus sembra che debba il suo nome ad Anchise, il padre di Enea, colui che, da Troia, raggiunse l'Italia[4], in quanto i Franchi credevano di discendere dai Troiani[4], sull'esempio del padre era dedito ad opere di bene[4]. Ansegiso, dopo il 639, sposò Begga, figlia di Pipino di Landen (figlio di Carlomanno[3], maggiordomo di palazzo in Neustria per il re Clotario II), e di sua moglie Itta[3].
Dal loro matrimonio nacque Pipino di Héristal, che fu il fautore della riunificazione dei regni franchi ed il fondatore della dinastia dei Carolingi. La sua discendenza è citata negli Annales Marbacenses, dove è scritto che Ansegiso sposò Begga che gli generò Pipino, maggiordomo dei regni Franchi, che generò Carlo (Maggiordomo dei regni Franchi), che generò Carlomanno e Pipino (maggiordomi dei regni franchi) e Pipino, che poi fu re, generò i re dei Franchi Carlomanno e Carlo, che poi fu imperatore e fu detto Magno[5].
Anche gli Annales Mettenses priores riportano che Ansegiso e Begga furono i genitori di Pipino[6].
Il re dei Franchi, Dagoberto I, qualche anno prima di morire, come già era successo a suo padre, Clotario II, fu costretto a dare all'Austrasia un proprio re, nominando il suo primogenito, Sigeberto, che era un fanciullo e Ansegiso fu nominato maggiordomo del palazzo d'Austrasia, governando il regno insieme a san Cuniberto, vescovo di Colonia e anche quando la carica di maggiordomo passò al cognato, Grimoaldo, Ansegiso fu consigliere di Sigeberto III.
Dopo il fallito tentativo di colpo di Stato di Grimoaldo, anche Ansegiso fu costretto a ritirarsi a vita privata.
Secondo gli Annales Xantenses, Ansegiso morì, nel 685[1].
Ansegiso da Begga ebbe due figli[3]:
Genitori | Nonni | Bisnonni | ||||||||
… | … | |||||||||
… | ||||||||||
Arnolfo di Metz | ||||||||||
… | … | |||||||||
… | ||||||||||
Ansegiso | ||||||||||
Arnoaldo di Metz | Ansberto (senatore) | |||||||||
Blithilde | ||||||||||
Doda di Metz | ||||||||||
… | … | |||||||||
… | ||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85986817 · CERL cnp01170840 · GND (DE) 137805616 |
---|