In questo articolo approfondiremo Another Country - La scelta, un argomento di grande attualità oggi. Another Country - La scelta è un punto di interesse che ha catturato l'attenzione di esperti, accademici e grande pubblico per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata e un'esplorazione esaustiva dei suoi diversi aspetti, cerchiamo di comprendere meglio le implicazioni di Another Country - La scelta nel mondo di oggi. Inoltre, ne esamineremo l'evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti, al fine di offrire una visione complessiva che arricchisca il dibattito attorno a questo tema. Senza dubbio Another Country - La scelta è un argomento che suscita grande interesse e polemiche, per questo è fondamentale affrontarlo con la serietà e l’approfondimento che merita.
Another Country - La scelta (Another Country) è un film del 1984 diretto da Marek Kanievska.
La pellicola è la trasposizione dell'omonima pièce teatrale di Julian Mitchell, ispirata alla vita collegiale di Guy Burgess, spia britannica al servizio dell'Unione Sovietica. Gli attori Rupert Everett e Colin Firth avevano già partecipato alla rappresentazione dell'opera a teatro, Everett nell'originale del 1981, Firth nel 1983.
Il film è stato presentato in concorso al 37º Festival di Cannes.[1]
Nei primi anni ottanta in Russia, un anziano Guy Bennett viene intervistato e racconta della sua adolescenza nel prestigioso e rigido college di Eton negli anni trenta.
Il giovane Bennett, omosessuale disinibito, è amico di Tommy Judd, marxista, e sogna di diventare un diplomatico, magari ambasciatore a Parigi. Un loro compagno, Martineau, viene scoperto da un insegnante a masturbarsi con un amico, e in seguito si suicida: questo "scandalo" contribuisce all'odio nei confronti di Bennett da parte di Fowler, studente più anziano e coordinatore della loro casa comune. A Judd viene offerta l'occasione di diventare un prefetto, cosa che avrebbe aiutato Bennett, ma non sarebbe stata coerente con il suo odio per un simile "sistema di oppressione". Quando finalmente Judd accetta, Fowler riesce ad impedirlo. Quest'ultimo, quando intercetta una lettera d'amore di Bennett indirizzata ad un altro ragazzo, James Harcourt, punisce duramente Bennett, il quale vede così svanire i suoi sogni di diventare uno dei pupilli della scuola, una base necessaria per intraprendere la carriera diplomatica.
L'anziano Bennett racconta infine di come lui sia fuggito in Russia, e Judd sia morto durante la guerra civile spagnola.
Fu la visione di questo film che fece decidere al fumettista Tiziano Sclavi, stando alle sue stesse dichiarazioni, di prendere Rupert Everett a modello per definire le fattezze del personaggio di Dylan Dog[2].