In questo articolo esploreremo l'impatto di Annibale Vigna in vari ambiti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla tecnologia al suo ruolo nella società, Annibale Vigna è diventato un argomento di crescente rilevanza nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Annibale Vigna ha plasmato il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda, nonché le implicazioni che ha per il futuro. Dalle sue origini alla sua presenza oggi, questo articolo cerca di far luce sul ruolo cruciale che Annibale Vigna gioca nella nostra vita quotidiana e su come la sua influenza continuerà a modellare il nostro presente e futuro.
Annibale Vigna | |
---|---|
![]() | |
Sindaco di Asti | |
Durata mandato | 1913 – 1920 |
Predecessore | Giuseppe Bocca |
Successore | Benedetto Viale |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XXI, XXIV |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | laurea |
Università | Università degli Studi di Torino |
Annibale Vigna (Casteggio, 28 marzo 1862 – Alessandria, 14 aprile 1924) è stato un avvocato e politico italiano, sindaco di Asti dal 1913 al 1920.
È stato il fondatore del Settimanale locale Il Galletto di corrente socialista. Eletto deputato dal 1900 ed espulso dal partito nel 1904, dopo la fondazione di un suo movimento autonomo, ritornò in parlamento dal 1913 al 1919. Inizialmente vicino alle correnti pacifiste di Jean Jaurès, cambiò pensiero in favore degli interventisti durante il primo conflitto mondiale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 23147423116744881675 · SBN CUBV160142 · LCCN (EN) no2016120310 |
---|