In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Anna Maria Carpi, esplorandone le molteplici sfaccettature e significati. Da un approccio storico a uno contemporaneo, analizzeremo come Anna Maria Carpi ha lasciato il segno in diversi aspetti della società. Attraverso ricerche e testimonianze, sveleremo le diverse prospettive che esistono attorno a Anna Maria Carpi, permettendo al lettore di ottenere una visione ampia e arricchente su questo argomento. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ci immergeremo in un viaggio di scoperta e riflessione su Anna Maria Carpi.
Anna Maria Carpi (Milano, 22 marzo 1939) è una germanista, traduttrice e scrittrice italiana.
Anna Maria Carpi è nata nel 1939 a Milano, da madre emiliana e padre di origine irlandese. Ha studiato lingue e letterature straniere alla Statale di Milano. Ha vissuto a più riprese a Bonn, a Berlino e a Mosca. Ha insegnato letteratura tedesca all' Università di Macerata (1968-80) e alla Ca' Foscari di Venezia (1980-2009) e dal 2001 insegna traduzione letteraria dal tedesco alla Statale di Milano. Vive a Milano. È autrice di un diario inedito di 15.000 pagine e di studi su Kleist, Mann, Handke e sulla poesia tedesca del '900. Nel 1993 ha vinto il Premio Nazionale Letterario Pisa per la Poesia.[1] La traduzione di A metà partita di D. Grubein le ha meritato il Premio Monselice nel 2000.[2] Per le sue traduzioni dalla poesia tedesca (Friedrich Nietzsche lirico, Benn, Paul Celan, Enzensberger, H.Mueller, Gruenbein, Krueger) ha avuto nel 2012 il Premio nazionale per la traduzione. Nel settembre 2015 ha ricevuto il Premio Città di Sant'Elpidio a mare, per la miglior traduzione italiana della poesia straniera, È membro delle giurie del Premio Monselice e del Premio internazionale Wuerth di Stoccarda e dal 2013 dell'Akademie der Sprache und der Dichtung di Darmstadt. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Carducci alla carriera.
[Sono suoi o traduzioni? In quest'ultimo caso vanno eliminate dalla voce]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5060080 · ISNI (EN) 0000 0000 8352 5013 · SBN CFIV102960 · LCCN (EN) nr94038853 · GND (DE) 123134382 · BNF (FR) cb128688486 (data) · J9U (EN, HE) 987007288315405171 · CONOR.SI (SL) 129016163 |
---|