Anna Kuliscioff (miniserie televisiva)

Nel mondo di oggi, Anna Kuliscioff (miniserie televisiva) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di individui e comunità. Fin dalla sua nascita, Anna Kuliscioff (miniserie televisiva) ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti che vanno dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna. Anna Kuliscioff (miniserie televisiva) è stato studiato e analizzato da diverse prospettive, il che ha dato origine a una grande quantità di informazioni e opinioni sull'argomento. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Anna Kuliscioff (miniserie televisiva), esplorandone i significati, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri.

Anna Kuliscioff
PaeseItalia
Anno1981
Formatominiserie TV
Generebiografico, storico
Lingua originaleitaliano
Crediti
RegiaRoberto Guicciardini
SoggettoLuciano Codignola
SceneggiaturaLuciano Codignola, Pietro Albonetti e Brunello Vigezzi
Interpreti e personaggi
Prima visione
Dal4 marzo 1981
Al1º aprile 1981
Rete televisivaTV2

Anna Kuliscioff è uno sceneggiato televisivo italiano del 1981, diretto da Roberto Guicciardini e con protagonista Marina Malfatti. Nel cast figurano inoltre Massimo Dapporto, Massimo Ghini, Mario Maranzana e Lina Sastri.[1] Le puntate dello sceneggiato sono state riproposte nel 1992 nella rubrica Filo Rosso di Gianni Bisiach per TV2-Dipartimento Scuola Educazione.[2]

Trama

Lo sceneggiato Anna Kuliscioff, diretto da Roberto Guicciardini e trasmesso nel 1981, racconta la vita della celebre rivoluzionaria, medico e giornalista russa naturalizzata italiana. Figura chiave del socialismo italiano, Kuliscioff fu, tra i fondatori e principali esponenti del Partito Socialista Italiano e si distinse per il suo impegno nelle lotte politiche e sociali.

La serie, composta da cinque episodi, è stata trasmessa a partire dal 4 marzo 1981. La protagonista è interpretata da Marina Malfatti.

Attraverso la narrazione del suo percorso personale e professionale, lo sceneggiato mette in luce il ruolo di Anna Kuliscioff nelle battaglie per i diritti delle donne e dei lavoratori, offrendo uno spaccato storico del periodo e delle sfide affrontate da una delle più influenti esponenti del socialismo italiano.

Note

  1. ^ Sceneggiati e Fiction 1980 - 1982 -, su Rai Teche. URL consultato il 5 marzo 2025.
  2. ^ Anna Kuliscioff - prima puntata, su archivio.quirinale.it. URL consultato il 4 marzo 2025.