In questo articolo esploreremo Angela Nanetti, un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni. Angela Nanetti è un concetto che ha catturato l'attenzione di esperti in diversi campi e la sua rilevanza è aumentata nella società contemporanea. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Angela Nanetti, dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Esamineremo anche diverse prospettive e opinioni su Angela Nanetti, con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento. Indipendentemente dal tuo livello di familiarità con Angela Nanetti, questo articolo cerca di offrire un nuovo aspetto e approfondire la tua comprensione.
Angela Nanetti (Budrio, 8 novembre 1942) è una scrittrice italiana, autrice, soprattutto, di romanzi per ragazzi.
Angela Nanetti nasce a Budrio (BO) nel 1942. A Bologna frequenta le scuole e l'università, laureandosi in Storia medievale.
Insegna per diversi anni nelle scuole medie e superiori di Pescara.
Negli anni ottanta inizia il suo rapporto con il mondo dell'editoria, con l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e con l'editrice Mursia, su progetti di testi di tipo didattico, tra cui l'antologia per la scuola media Messaggi in bottiglia.
Contemporaneamente, esordisce come scrittrice per ragazzi con Le memorie di Adalberto, edito per E.Elle, un breve romanzo che affronta in maniera ironica e leggera i problemi della crescita nel periodo della pubertà.
A questo primo romanzo ne seguono molti altri, tutti editi da Einaudi, nei quali rimane centrale il tema delle relazioni personali e sociali, esplorate tenendo fermo lo sguardo sui bambini e sulle bambine.
Nel 1995 lascia la scuola per dedicarsi esclusivamente all'attività di scrittrice.
Il suo libro di maggior successo, Mio nonno era un ciliegio, è edito in quindici paesi.
Socia onoraria dell'Unione Nazionale Scrittori e Artisti Italiani, Angela Nanetti vince il Premio Andersen-Baia delle favole nel 1985, nel 2000 e nel 2003 quale Migliore Autore dell'anno.
Nel 1998 vince il Premio Cento per Mio nonno era un ciliegio.
Nel 2008 l'autrice cambia editore, passando dall'Einaudi alla Giunti.
Nel 2010 vince il Premio Cento per La compagnia della pioggia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64258614 · ISNI (EN) 0000 0000 7844 7380 · SBN CFIV030985 · LCCN (EN) n2004026009 · GND (DE) 133266974 · BNF (FR) cb146111892 (data) · NDL (EN, JA) 00890307 |
---|