Nel mondo di oggi, Andrea Signoretto è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si tratti di un fenomeno culturale, di un evento importante, di una personalità influente o di un argomento attuale, Andrea Signoretto ha catturato l'attenzione della società in generale. Mentre continuiamo a esplorare e discutere di Andrea Signoretto, è fondamentale comprendere il suo impatto sulle nostre vite e sul mondo che ci circonda. In questo articolo analizzeremo vari aspetti rilevanti su Andrea Signoretto e la sua influenza sulla società odierna.
Andrea Signoretto | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||
Peso | 73 kg | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||
Termine carriera | 1944 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Andrea Signoretto (Venezia, 29 giugno 1916 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.
Giocò nel ruolo di terzino destro.
Giocò nel campionato di Serie A 1939-1940 con il Venezia.