Nel mondo di oggi, Andrea Saraceno è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza nella cultura popolare o della sua influenza sulla vita di tutti i giorni, Andrea Saraceno ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Andrea Saraceno ha lasciato un segno indelebile nel mondo moderno ed è fondamentale comprenderne l'importanza nel contesto attuale. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Andrea Saraceno ed esamineremo il suo impatto sulla società odierna.
Andrea Saraceno-Pomari Junior (Taranto, 1739 – Catania, 1829) è stato marchese di Montemesola.
Figlio di Andrea Saraceno-Pomari, principe di Montemesola e duca di Castellaneta. Fin da giovane si dedicò allo studio e fece notevoli progressi soprattutto nelle discipline della storia e dell'architettura, alle quali era particolarmente Andrea aveva avuto un litigio con la sua famiglia e dopo ne fondó una nuova insieme a Margherita Vittoria Esperti con il nome di Esperti-Saraceno.
Margherita era l'unica ereditiera del feudo di Strudà nelle vicinanze di Lecce. Dal matrimonio nacquero: Benedetto nel 1765 e Luigi nel 1769, che morirono entrambi di appena sei mesi; Francesco Cataldo nel 1770; Gennaro Francesco nel 1773, che fece parte dei Cavalieri di Malta; Vincenzo Michele il quale morì all'età di un anno.
Un suo discendente Arcangelo (1801 - 1882), conte della Santa Sede, sposò la principessa Lydia Caracciolo, ed ha avuto tre figli, di cui Mercantonio Saraceno-Pomari-Esperti, principe di Montemesola e ereditario del feudo di Strudà, duca di Castellaneta, eroe del Risorgimento e compagno di Garibaldi.